MATTEOTTI
Anatomia di un fascismo
Dal 25 al 30 novembre 2025
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
e con I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
regia Sandra Mangini
musiche Enrico Fink
produzione Argot Produzioni e Officine della Cultura
in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e Teatro Stabile dell’Umbria
con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Toscana
Ripercorrere l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere fin dall’inizio. A cento anni di distanza sono Stefano Massini, Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo a prendersi l'impegno di parlare
“Io denuncio.”
Con queste parole si alzava, nel 1924, la voce limpida e coraggiosa di Giacomo Matteotti, in Parlamento e nel Paese, contro l’onda nera del fascismo nascente. A cento anni dalla sua morte, il teatro torna a farsi luogo di memoria attiva con “Matteotti. Anatomia di un fascismo”, un progetto di teatro civile che unisce la potenza della parola di Stefano Massini, la sensibilità scenica di Ottavia Piccolo e la forza musicale de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
In scena al Teatro Vittoria di Roma dal 25 al 30 novembre 2025, lo spettacolo è una radiografia del fenomeno eversivo fascista che Matteotti seppe riconoscere e denunciare con lucidità assoluta, in un’Italia spesso incapace – o riluttante – a vedere il pericolo che cresceva dentro di sé.
La regia è di Sandra Mangini, le musiche originali di Enrico Fink, con un ensemble musicale che fonde strumenti tradizionali e suoni contemporanei: Massimiliano Dragoni (hammer dulcimer, percussioni), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarra), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino), Enrico Fink (flauto, EWI). La scena è firmata da Federico Pian, le luci da Paolo Pollo Rodighiero, i costumi curati da Lauretta Salvagnin, con un vestito di Ottavia Piccolo realizzato da La Sartoria – Castel Monte onlus.
Lo spettacolo è prodotto da Argot Produzioni e Officine della Cultura in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Toscana, e si avvale di una solida squadra tecnica e organizzativa che accompagna la tournée.
Con forza e passione civile, “Matteotti. Anatomia di un fascismo” ripercorre la parabola di un uomo che ha saputo dire no, anche a costo della vita. Uno spettacolo necessario, per non dimenticare. Per riconoscere oggi i meccanismi dell’eversione che si traveste da ordine, e il silenzioso assenso che la rende possibile.
“Tempesta, così lo chiamavano. Uno col sangue caldo.”
CALENDARIO DELLE REPLICHE | |||
NOVEMBRE | |||
DATA | ORARIO | ||
Mar | 25 | 21.00 | |
Mer | 26 | 17.00 | |
Gio | 27 | 21.00 | |
Ven | 28 | 21.00 | |
Sab | 29 | 21.00 | |
Dom | 30 | 17.30 |
info: botteghino tel. 065740170 / 065740598