L'ufficio stampa è a disposizione di giornali, radio, tv e testate web per offrire informazioni sulle attività del teatro Vittoria. I giornalisti interessati a ricevere materiale, a essere inseriti nella nostra mailing list, a fissare interviste con attori e registi, possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Teresa Bartoli cell. 348.79.32.811 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A più di cinquant’anni dalla strage di Piazza Fontana un racconto per parole e musica, emozionale, suggestivo, su una delle vicende più inquietanti dell’Italia del dopoguerra
Riconoscersi nell’amore per Roma che vive nelle parole di Pasolini. Un viaggio all’insegna del divertimento, ma anche della riflessione.
I 50 sonetti che costituiscono il poema sono una prodigiosa invenzione, ironica, comica, fantasiosa della più grande e rivoluzionaria scoperta dell’età moderna...
Uno commedia su quella cosa fortissima e impalpabile che è il legame generazionale, sull'amore, sull'amicizia, sul sesso ed altre calamità naturali...
La storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre. Nell’estate del 1960 Claudio Boccaccini, all’epoca bambino, scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane in uniforme nella sua patente di guida...
Ramses II, commedia originalissima, grottesca, spiazzante, costruita con tutti gli ingredienti del thriller, dove ogni scena crea situazioni altalenanti tra riso e terrore.
Le barzellette pescano nel torbido, nell’inconscio, ma attraverso l’ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo.
Esistono razze superiori o razze inferiori? La risposta – ahimé - è SÌ! La conferma ci arriva con SCOOP, il nuovo spettacolo di Giobbe Covatta, che vuole dimostrarci, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo
Un evento musicale e letterario con la presentazione del libro di Elena Bonelli, autrice del volume e attrice e cantante internazionale, “Dallo Stornello al rap” raccontato tra pillole di storia della nostra città e le sue canzoni.
Certamente quando Alessandro Bergonzoni scrive, allestisce ed interpreta il suo quindicesimo testo la domanda che nasce spontanea non può che essere: “Dove ci porterà stavolta la sua personalissima, esilarante e poetica scrittura?”.
Non è un recital ma un’opera che rivive, ripensa, talvolta destruttura gli autori per viverli per la prima volta uniti.
Probabilmente l’opera più famosa di Luigi Pirandello e, di sicuro, quella che più di ogni altra ne compendia e sintetizza le tematiche, i climi, le suggestioni.
Dopo il suo trionfale debutto, nel 1964 al Teatro Parioli, La Manfrina non è mai stato rimesso in scena. Forse è arrivato il momento di riproporlo.
I protagonisti della nostra storia vengono letteralmente travolti dagli esiti di quello che all’apparenza è solo un inoffensivo test comportamentale...
Comunicato - Riparte dal primo ottobre al Teatro Vittoria la Stagione teatrale 2020 -2021
Un modo originale di raccontare l’Italia unendo storia, musica e divertimento, nel 150°anno dell’annessione di Roma allo stato italiano.
L’elenco degli spettacoli della stagione teatrale 2020 - 2021 al Teatro Vittoria
Viaggio dell’amore, attraverso i secoli, tra i misteri e le magie della Città Eterna
Roma Banco24 è una favola moderna. Una favola tutta romana che racconta l’amore, la violenza, e la voglia di rivincita di una famiglia composta da madre e figlia
Dalle poesie più famose, alle macchiette, dai sonetti alle favole, restituendo, a noi, ed all’amico Trilussa, il giusto ricordo umano, il doveroso onore artistico, la giocosa e scanzonata maschera del poeta che è stato.