Un racconto adatto a tutti in cui si ripercorre la vita di Albert Einstein. Di e con Gabriella Greison e le musiche dal vivo di Marcello Corvino e Massimo De Stephanis
di e con Jacopo Fo, tratto dall’omonimo libro edito da Guanda.
Esistono razze superiori o razze inferiori? La risposta – ahime - è SI! La conferma ci arriva attraverso SCOOP, il nuovo spettacolo di Giobbe Covatta.
Presentazione de la mezza stagione del Teatro Vittoria fino al 31 dicembre 2019.
In scena la realtà dell’irreale, il contatto con l’ultraterreno, il magico, l’esigenza di una vita dopo la morte...
Un sacerdote ed il suo strampalato sagrestano, due sorelle nei guai insieme al fascinoso farmacista del paese ci prendono per mano e ci fanno ridere, sorridere, emozionare
35° anno di repliche e di grandissimi successi per l’inossidabile cavallo di battaglia della compagnia Attori & Tecnici
Il capolavoro di Samuel Beckett, che si dipana in un’immobilità solo apparente, è intriso di una comicità graffiante, surreale, a tratti irresistibile
In uno Stato immaginario, il governo prevede che i proprietari di appartamenti superiori ad una certa metratura siano obbligati ad ospitare un certo numero di immigrati…
Un atto d’amore del teatro al mondo poetico e comicissimo di Zerocalcare, ma anche un atto di solidarietà a chi ogni giorno in Siria mette a rischio la propria vita nella terribile guerra contro l'Isis
un omaggio allo scalcinato mondo dell’avanspettacolo o meglio più in generale al mondo del teatro, con le sue luci e le sue ombre.
se un viaggiatore venuto da molto lontano cominciasse a sfogliare le pagine dei Vangeli totalmente ignaro della loro origine...
quattro persone naturali e strafottenti, che per un gioco del destino, divideranno le loro solitudini; un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli
Anna Mazzamauro e Cristina Bugatty sono le interpreti di questa storia ai limiti tra la commedia e la poetica felliniana.
Un viaggio dentro al cambiamento personale, professionale, nazionale e musicale con Beppe Severgnini.
sul palcoscenico del Vittoria 40 musicisti seguiranno le bacchette dei due direttori d'orchestra di livello internazionale che si avvicenderanno nell'arco delle due giornate di performance: Andreas Leisner e Piergiorgio Dionisi
Uno dei romanzi più famosi e amati di Dostoevskij prende voce e corpo grazie a Giulio Casale. Una storia giovanile e delicatissima, una favola moderna.
Sul palco/podio due sovrani del panorama artistico, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, moltiplicheranno i loro talenti per alimentare il vero soggetto di questo racconto: l’enigma.
Uno spettacolo di comicità visuale allo stato puro con un duo straordinario di prestigiatori, mimi e clown, i Lucchettino.