Buonumore e impegno, novità e classici, mostri sacri e giovani talenti. Ecco i nostri spettacoli in abbonamento. Ma non dimenticate di visitare anche la sezione "fuori abbonamento": spettacoli insoliti e originali che vi sorprenderanno.
ORARIO DEGLI SPETTACOLI:
consultare le singole schede spettacolo oppure contattare il botteghino (06 57 40 170)
Dal 19 al 24 settembre 2023
Ispirato alle opere Il teatro all’antica italiana di Sergio Tofano detto Sto,
Antologia del grande attore di Vito Pandolfi
e Follie del varietà a cura di Stefano De Matteis, Martina Lombardi, Marilea Somarè
e ad autobiografie, biografie, epistolari di gente di teatro
da un’idea di Elena Bucci
drammaturgia, scene, costumi, interpretazione e regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso
drammaturgia sonora e cura del suono Raffaele Bassetti
disegno luci Max Mugnai
assistente all’allestimento Nicoletta Fabbri
produzione Le Belle Bandiere e Centro Teatrale Bresciano
con il sostegno di Regione Emilia Romagna
in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival / Campania Teatro Festival
si ringrazia il Teatro Comunale di Russi
Dal 28 settembre all’8 ottobre 2023
Liberamente tratto da Le intellettuali di Molière
da un’idea di Augusto Fornari
drammaturgia di Chiara Becchimanzi
regia di Augusto Fornari
con (in ordine alfabetico) Chiara Becchimanzi, Giorgia Conteduca, Monika Fabrizi, Teo Guarini, Claudio Vanni e Giulia Vanni
e con le apparizioni straordinarie di Vittorio Hamarz Vasfi e Cinzia Leone
e l’amichevole partecipazione in videochiamata di Stefano Fresi
produzione Compagnia Teatrale Valdrada
con il contributo della Regione Lazio per lo spettacolo dal vivo
Dal 10 al 15 ottobre 2023
di Friedrich Dürrenmatt
traduzione Renata Colorni edita da Adelphi
adattamento teatrale Patrizia La Fonte e Irene Lösch
regia di Giuseppe Marini
con Patrizia La Fonte e Maurizio Palladino
scena Alessandro Chiti - costumi Helga H. Williams - musiche originali Paolo Coletta
disegno luci Alessandro Greco - foto di scena Pino Le Pera
assistente alla regia Giorgia Macrino - organizzazione Rossella Compatangelo
produzione Progetto Goldstein
in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di Diogenes Verlag
Dal 19 al 29 ottobre 2023
di Laura Wade
traduzione Andrea Peghinelli
testo vincitore del Laurence Olivier Award 2019
regia di Luchino Giordana ed Ester Tatangelo
con Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi, Luchino Giordana, Elena Callegari e Roberta Mattei
assistente alla regia Elena Lunghi – musiche Marco Vidino
light designer Diego Labonia - scene Francesco Ghisu - costumi Ilaria Capanna
coreografie jive Marco Pitorri – video e postproduzione Michele Bevilacqua
comunicazione Francesca Melucci
produzione Hermit Crab
coprodotto con Teatro del Carro e Compagnia Dracma
prodotto grazie al contributo del Nuovo Imaie
progetto co-finanziato da Regione Calabria Cultura art. 4 - L.R. 19 del 18/05/2017 e PAC Calabria 14/20
Dal 31 ottobre al 5 novembre 2023
di Alessandro Baricco
con Stefano Messina
regia di Stefano Messina e Chiara Bonome
musiche Pino Cangialosi
scene Alessandro Chiti
costumi Isabella Rizza
produzione Attori & Tecnici
Dal 14 novembre al 3 dicembre 2023
di Agatha Christie
traduzione e adattamento teatrale di Edoardo Erba
con Viviana Toniolo, Carlo Lizzani, Francesca Draghetti, Chiara Bonome, Simone Balletti, Andrea Carpiceci, Chiara David, Stefano Flamia, Mattia Marcucci
regia Stefano Messina
scene Alessandro Chiti - costumi Isabella Rizza - musiche Pino Cangialosi
produzione Attori & Tecnici
in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di Agatha Christie Ltd
Dal 5 al 10 dicembre 2023
di Luigi Pirandello
regia di Luca Ferrini
con Alessandra Mortelliti, Luca Ferrini, Marco Cavallaro, Alberto Melone, Chiara Del Francia, Antonia Di Francesco, Denis Persichini, Ludovico Colonna
scene BN Studio - costumi Zena Diamantakos - luci e fonica Davide Sapienza
produzione Alt Academy
Dal 23 al 28 gennaio 2024
di Mario Moretti
regia di Claudio Boccaccini
con Marco Rossetti e Giulia Fiume
musiche Antonio Di Pofi– scene Eleonora Scarponi
costumi Antonella Balsamo - foto Tommaso Le Pera
organizzazione Daniela Rotunno – ufficio stampa Paola Rotunno
produzione Associazione culturale PEX

Dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024
scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari
regia di Gioele Dix
con Paolo Hendel
produzione Agidi Srl
Dal 13 al 18 febbraio 2024
di e con Arianna Porcelli Safonov
produzione Mismaonda
Dal 20 febbraio al 3 marzo 2024
di Antonio Amurri
regia di Filippo D’Alessio
a cura di Francesco Fanuele
con Marco Cavallaro, Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale, Alessandra Cavallari
musiche Francesco Fiumara
scene Tiziano Fario
produzione Seven Cults Srl
Leggi tutto: COME AMMAZZARE LA MOGLIE O IL MARITO SENZA TANTI PERCHÉ
Dal 12 al 24 marzo 2024
di Stefano Massini
regia di Claudio Boccaccini
con Viviana Toniolo, Silvia Brogi, Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Chiara David, Liliana Randi e altre cinque interpreti in corso di definizione
produzione Attori & Tecnici e Associazione Culturale Pex
Dal 2 al 7 aprile 2024
di Peppino De Filippo
regia di Leo Muscato
con Enzo Decaro
e con (in o.a.) Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone
scene Luigi Ferrigno - costumi Chicca Ruocco - disegno luci Pietro Sperduti
produzione I Due della Città del Sole
Dal 9 al 14 aprile 2024
di e con Ascanio Celestini
musica di Gianluca Casadei
produzione Fabbrica Srl, Fondazione Musica Per Roma, Comitato Greccio 2023 e Teatro Carcano Milano
Distribuzione a cura di Mismaonda
Dal 16 al 21 aprile 2024
Di Marco Falaguasta e Alessandro Mancini
Con Marco Falaguasta
organizzazione Enza Felice
foto Corinna Fumo
grafica Paolo La Farina
produzione Nicola Canonico per la Good Mood
Dal 23 aprile al 5 maggio 2024
di Pellegrino e Insegno
con Claudio Insegno e Federico Perrotta
e con Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Franco Mannella, Giacomo Rasetti e Federica De Riggi
regia di Claudio Insegno
scene Alessandro Chiti - costumi Graziella Pera - coreografie Fabrizio Angelini
musiche Claudio Jr Bielli - disegno luci Marco Laudando - progetto audio Marco De Angelis
produzione UAO Spettacoli
Dal 7 al 19 maggio 2024
da un’idea originale di Jean-Claude Penchenat
regia di Giancarlo Fares
con Giancarlo Fares e Sara Valerio
e con Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani, Manuel D’Amario, Vittoria Galli, Alice Iacono, Francesco Mastroianni, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci, Maya Quattrini, Viviana Simone
coreografie di Ilaria Amaldi
produzione Compagnia Mauri Sturno, Lea production, Saval Spettacolo
Dal 21 al 26 maggio 2024
drammaturgia e regia Marta Bulgherini
con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa
produzione Attori & Tecnici