Buonumore e impegno, novità e classici, mostri sacri e giovani talenti. Ecco i nostri spettacoli in abbonamento. Ma non dimenticate di visitare anche la sezione "fuori abbonamento": spettacoli insoliti e originali che vi sorprenderanno.
ORARIO DEGLI SPETTACOLI:
consultare le singole schede spettacolo oppure contattare il botteghino (06 57 40 170)
IL TURNO DI NOTTE
dal 4 al 9 novembre 2025
scritto e diretto da Gianpiero Francese
con Giuseppe Centola, Gabriele Grano, Simona Ianigro, Dino Paradiso, Giuseppe Ranoia, Manola Rotunno, Erminio Truncellito
scene Michele Cordisco
costumi Giovanna Quaratino
tecnico luci Paolo Ficazzola
direzione tecnica Gennaro Tritto
direttore di scena Dario Marzullo
Produzione Basilink Art Srl e Operaprima Srl
USCIRÒ DALLA TUA VITA IN TAXI
dall’11 al 23 novembre 2025
commedia di K. Waterhouse e W. Hall
traduzione Roberta Conti
con Marco Cavallaro, Maddalena Rizzi, Alessandra Cavallari, Bruno Governale
regia Filippo D’Alessio
scenografia Tiziano Fario
costumi Alessandra Menè
musiche Eugenio Tassitano
produzione Seven Cults / Esagera
MATTEOTTI
Anatomia di un fascismo
Dal 25 al 30 novembre 2025
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
e con I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
regia Sandra Mangini
musiche Enrico Fink
produzione Argot Produzioni e Officine della Cultura
in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e Teatro Stabile dell’Umbria
con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Toscana
PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI
Da un padre a un figlio, la storia di Giovanni Falcone
dal 2 al 7 dicembre 2025
di Gianni Clementi
liberamente ispirato al romanzo di Luigi Garlando
con Stefano Messina e Giacomo Messina
regia Stefano Messina
scenovideografia Salvo Manganaro
foto di scena Manuela Giusto
produzione Attori & Tecnici
LA TIGRE
dal 30 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026
di Ramon Madaula
versione italiana di Pino Tierno
con Alessandro Benvenuti e Marina Massironi
regia Alessandro Benvenuti
Produzione Attori & Tecnici
TITOLI DI TESTA
dal 17 al 22 febbraio 2026
scritto da Valter Lupo, Gianluca Giuliarelli, Francesca Reggiani, Enrica Accascina
con Francesca Reggiani
produzione Attori & Tecnici
L’IMBARAZZO DELLA SCELTA
Siete voi a scegliere il seguito della storia!
dal 26 febbraio al 15 marzo 2026
di Sébastien Azzopardi e Sacha Danino
con Stefano Messina, Carlo Lizzani, Chiara Bonome, Chiara David, Raffaele De Vita
adattamento e regia Virginia Acqua
produzione Attori & Tecnici
L’AVARO IMMAGINARIO
In viaggio verso Molière da Napoli a Parigi
dal 17 al 29 marzo 2025
di e con Enzo Decaro
e con (in o.a.) Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Fabiana Russo, Ingrid Sansone
regia Enzo Decaro
musiche Nino Rota (da “Le Molière Immaginarie”)
musiche di scena ispirate a villanelle e canzoni popolari del 600’napoletano
scene Luigi Ferrigno
costumi Ilaria Carannante
disegno luci Luigi Della Monica
assistente alla regia Roberto Fiorentino
produzione I Due della Città del Sole
PAPAVERI ROSSI
Il viaggio dalla Siberia all’Italia del Generale Anders, dei suoi soldati e della più grande compagnia teatrale itinerante della seconda guerra mondiale
dal 14 al 19 aprile 2026
scritto e diretto da Sergio Maifredi
con Massimiliano Cividati
musiche scritte e eseguite dal vivo da
Gennaro Scarpato, percussioni
Andrea Zani, pianoforte
drammaturgia Massimiliano Cividati e Sergio Maifredi
consulenza storica Krystyna Jaworska
produzione Teatro Pubblico Ligure
coproduzione Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia
con il patrocinio dell’Ambasciata di Polonia a Roma
con il patrocinio del Consolato Generale di Polonia in Milano
con la collaborazione dell’Istituto Polacco di Roma
VOLPONE
dal 21 aprile al 3 maggio 2026
di Ben Jonson
versione di Larry Gelbart
traduzione e adattamento Carlo Emilio Lerici
con Edoardo Siravo
e con Francesca Bianco
e con (in ordine alfabetico) Andrea Bezzi, Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Germano Rubbi, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto
musiche Francesco Verdinelli
costumi Annalisa Di Piero
scenografia Marilena Maddonni
regia Carlo Emilio Lerici
coproduzione Teatro Belli di Antonio Salines e Laros di Gino Caudai
STREMATE DALLA LUNA
Il secondo episodio della prima serie teatrale al mondo
dal 12 al 17 maggio 2026
di Giulia Ricciardi
un progetto della compagnia ARCADINOÈ, diretta da Patrizio Cigliano
con Giulia Ricciardi, Maddalena Rizzi e altre tre attrici da definire
e con la partecipazione speciale “in voce” di Francesco Pannofino
regia Patrizio Cigliano
regista collaboratrice e videomaker Claudia Genolini
scene Fabiana Di Marco
produzione Seven Cults
Spettacolo VINCITORE RASSEGNA SALVIAMO I TALENTI
dal 19 al 24 maggio 2026
da un’idea di Viviana Toniolo
produzione Attori & Tecnici
Leggi tutto: Spettacolo VINCITORE RASSEGNA SALVIAMO I TALENTI