fbpx

Vivaticket lungo

 

22 BELLE EPOQUEBELLE ÉPOQUE E POLVERE DA SPARO

dal 26 al 28 dicembre 2025 

atto unico scritto, musicato e diretto da Paolo Coletta

con Margherita Di Rauso e Lello Giulivo

musica dal vivo eseguita da Mariano Bellopede Jazz Trio

piano e direzione musicale Mariano Bellopede

percussioni Marco Fazzari

contrabbasso Luigi Fiscale

canzoni repertorio Café Chantant

elementi di scena Iole Cilento - costumi Lucia Mariani

coreografie Cristina Arrò - disegno luci Marco Laudando

suono Stefano Crialese - foto di scena Pino Le Pera

produzione Officina Teatrale

 

Napoli, 1915. L’impresario Capraja, cattivo pagatore, svanisce nel nulla. Susette Bon Bon, sciantosa eccentrica, riceve la visita di un detective. Tra equivoci e cambi di identità si arriverà alla sconcertante rivelazione finale. Ma l’Italia è ormai in guerra.

Vivaticket lungo

23 maggio 1915. Alla vigilia di una guerra che sembra ormai dietro l’angolo, Gaetano, impresario napoletano e cattivo pagatore, sparisce. Un detective lo cerca al Salone Margherita, ma trova solo una sciantosa esplosiva che nega tutto. Forse mente. Forse è lui. O lei.

Paolo Coletta scrive e mette in scena per Margherita Di Rauso e Lello Giulivo un divertente noir con musiche originali, a partire dalle canzoni del celebre repertorio del Café Chantant, da Ninì Tirabusciò a ‘A frangesa, alle macchiette più famose di Maldacea e Viviani, ambientata nella leggendaria stagione che consegnò alla Storia uno dei periodi più folli, effimeri, edonistici e creativi della modernità: la Belle Époque.

Principali artefici di quegli anni furono gli artisti e gli impresari teatrali. Fra gli artisti, figura centrale di tale mondo, sacerdotessa e corpo sacrificale della fabbrica del divertimento, artista sensuale e stravagante, fu la soubrette: la chanteuse che a Napoli dopo un attimo si chiamò sciantosa.

Un esercito di donne fatali e incontenibili, seduttrici per definizione, ufficialmente libere da legami, sembrava arrivato dal nulla esclusivamente per ammaliare l'uomo. È così effettivamente fu. In realtà arrivavano da molto meno lontano di quanto si pensasse: un luogo, la stessa famiglia d’origine, da cui la povertà e la disperazione le aveva spinte a fuggire senza voltarsi indietro.

CALENDARIO DELLE REPLICHE
DICEMBRE
DATA ORARIO
Ven 26   17.30
Sab 27   21.00
Dom 28   17.30

info: botteghino tel. 065740170 / 065740598

Vivaticket lungo

iscriviti alla nostra newsletter