Gli appuntamenti della stagione 2019/20
25 incontri alle ore 17
dal 4 ottobre 2019 al 15 maggio 2020
tè e pasticcini
TÈ LETTERARI 2019/2020
23ª edizione
RISVEGLIARE REMINISCENZE
di Marcello Teodonio
dal 4 ottobre 2019 al 15 maggio 2020
25 incontri alle 17
tè e pasticcini
con stefano messina, marco simeoli, annalisa di nola, annamaria iacopini, max paiella
angelo maggi, paolo triestino, la iron band, massimo de santis, natalia paviolo
e con aurelio canonici, annamaria panzera, giuliana zagra
Appuntamento ormai fisso della stagione teatrale, i Tè letterari del teatro Vittoria vengono incontro a quella domanda di cultura e di intrattenimento raffinata e intelligente, colta e non pedante, di cui oggi c’è molto bisogno.
Si tratta di una formula essenziale ed efficace:
- il professore introduce, spiega, ricordando gli elementi fondamentali, le curiosità, i contesti, i protagonisti, in maniera rigorosa ma mai noiosa;
- gli artisti (attori, cantanti, maestri di musica, storici dell’arte, esperti di cinema) leggono, interpretano, ritrovano, sempre rispettando il testo nella sua integrità.
Ne viene fuori un’ora e mezzo abbondante di letture e impressioni, di suggestioni e inviti alla lettura (o ri-lettura), scoperte e rivisitazioni, emozioni e riflessioni. E sono letture e incontri che variano nel tempo e nello spazio, per riaffermare l’importanza decisiva e centrale della cultura, della lettura, della corretta interpretazione dei testi, della magia e della suggestione delle parole (della musica, e delle immagini), della leggerezza e della serietà, e al tempo stesso, come dice il titolo degli incontri, per “risvegliare reminiscenze” (la frase è tolta dalla Introduzione di Giuseppe Gioachino Belli alla raccolta dei propri sonetti), e cioè confrontarsi sul grande patrimonio della nostra storia.
CALENDARIO
2019
|
2020
|
4 ottobre |
Cesare Pascarella, Storia nostra con Stefano Messina |
10 gennaio |
Un protagonista del nostro tempo: Francesco Totti con Stefano Messina |
11 ottobre |
Josè Saramago, Il racconto dell’isola sconosciuta con Paolo Triestino e con Natalia Paviolo |
17 gennaio |
Napoli secondo Erri De Luca con Anna Lisa Di Nola |
18 ottobre |
Questo è un uomo. Omaggio a Primo Levi con Stefano Messina |
24 gennaio |
Ma cos’è questa crisi con Angelo Maggi e la Iron Band |
25 ottobre |
“Manca solo Mozart” Fatti, fattacci, note, tromboni e lazzi di e con Marco Simeoli |
7 febbraio |
Ludwig van Beethoven, La sonata a Kreutzer con Aurelio Canonici |
22 novembre |
Alberto Moravia, Gli indifferenti con Anna Maria Iacopini; interviene Giuliana Zagra |
14 febbraio |
Lev Tolstoj, La sonata a Kreutzer con Stefano Messina |
29 novembre |
“Sotto l’Orse pende un seggio” Immagini di altalene in un mondo cangiante con Anna Maria Panzera |
21 febbraio |
Luciano Bianciardi, La vita agra con Stefano Messina |
6 dicembre |
Napoli secondo me con Anna Lisa Di Nola |
28 febbraio |
FEMM[E] - Arte [eventualmente] femminile con Anna Maria Panzera e la partecipazione di Veronica Montanino |
13 dicembre |
Giuseppe Verdi, Aida con Aurelio Canonici |
6 marzo |
Gianni Rodari, Il libro dei perché con Max Paiella |
20 dicembre |
12 dicembre 1969: piazza Fontana con Stefano Messina |
13 marzo |
Ludwig van Beethoven, Sinfonia 3 con Aurelio Canonici |
|
|
20 marzo |
La “spartenza”: migranti e migrazioni con Stefano Messina |
|
|
27 marzo |
“I dormienti e le ombre”. Sogni e sognatori nell’arte con Anna Maria Panzera |
|
|
3 aprile |
Ludwig van Beethoven, Sinfonia 5 con Aurelio Canonici |
|
|
17 aprile |
Napoli secondo me con Anna Lisa Di Nola |
|
|
24 aprile |
Angelo Maggi, La valigia del DoppiAttore con Massimo De Santis |
|
|
8 maggio |
Alberto Moravia, La ciociara con Anna Maria Iacopini; interviene Giuliana Zagra |
|
|
15 maggio |
Tendenze attuali della letteratura italiana con Stefano Messina |
|
|
|
NOTE: La Direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare modifiche al programma. Eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente attraverso i vari mezzi di comunicazione del teatro (ad es. sito, profili social, newsletter)
L’abbonamento ai 25 tè letterari del venerdì è di euro 150.
Gli abbonati all’intera stagione del Teatro Vittoria possono sottoscrivere un abbonamento ai 25 tè letterari al prezzo speciale di euro 50 fino ad esaurimento posti disponibili.
I singoli accessi ai tè, per i quali è obbligatoria la prenotazione, possono essere acquistati al prezzo di euro 11.
ORARIO BOTTEGHINO E PREZZI | UFFICIO PROMOZIONE | CONVENZIONI | PARCHEGGIO | COME ARRIVARE